Differenza tra eVisitor ed eTA
eVisitor o eTA per l'Australia? Trova il visto più adatto a te, a seconda della tua nazionalità, della durata del tuo soggiorno e dello scopo del tuo viaggio.
Viaggiare in Australia significa scegliere il visto giusto e per molti viaggiatori le opzioni più comuni sono l'eVisitor e l'eTA (Electronic Travel Authority). Questi due visti ti permettono di visitare l'Australia per brevi soggiorni, sia per turismo che per affari o per visitare i parenti. Sebbene sembrino simili, ci sono alcune differenze fondamentali tra l'eVisitor e l'eTA, in particolare per quanto riguarda le nazionalità ammissibili, le condizioni per ottenerli e le tasse associate.
Differenze tra eTA ed eVisitor per l'Australia: in breve
- Nazionalità ammesse: l'eVisitor è destinato ai cittadini dell'Unione Europea e di alcuni paesi europei, mentre l'eTA è destinato ai cittadini di paesi come Stati Uniti, Canada e Giappone.
- Costo: L'eVisitor è generalmente gratuito, escluse le spese di elaborazione, mentre l'eTA comporta una tassa governativa di circa 20 AUD.
- Procedura di richiesta: L'eVisitor e l'eTA possono essere richiesti online tramite il sito ufficiale del governo australiano oppure possono essere richiesti online da un fornitore di servizi privato.
- Durata del soggiorno: Entrambi i visti consentono un soggiorno massimo di 3 mesi per visita, ma sono validi per ingressi multipli per 12 mesi.
- Utilizzo: sia l'eVisitor che l'eTA sono pensati per viaggi turistici o d'affari non retribuiti, ma non consentono di lavorare in Australia.
L'eVisitor è un visto elettronico per i cittadini dell'Unione Europea e di alcuni altri Paesi europei che desiderano visitare l'Australia per brevi soggiorni.
Questo visto consente ai viaggiatori di entrare in Australia per turismo, affari o per visitare amici e familiari. L'eVisitor è facile da ottenere, in quanto la domanda si fa online e, una volta approvato, viene collegato elettronicamente al tuo passaporto, eliminando la necessità di avere un visto adesivo fisico sul passaporto.
L'eVisitor è pensato specificamente per i cittadini dell'Unione Europea e di altri Paesi europei. Ecco alcuni esempi di nazionalità che possono accedere all'eVisitor:
Per ottenere un eVisitor, devi soddisfare alcune condizioni:
L'eVisitor viene utilizzato principalmente per:
L'eTA (Electronic Travel Authority) è un'autorizzazione di viaggio elettronica per i cittadini di alcuni Paesi che desiderano visitare l'Australia per brevi soggiorni. L'eTA consente l'ingresso multiplo in Australia per turismo o per affari e offre una procedura semplificata. A differenza di un visto tradizionale, l'eTA non richiede una domanda cartacea o una visita all'ambasciata. Una volta approvato, l'eTA viene collegato elettronicamente al passaporto del viaggiatore, facilitando l'accesso in Australia senza la necessità di un visto fisico.
L'eTA è disponibile per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui:
Queste nazionalità possono richiedere l'eTA online o tramite un'applicazione mobile: questa procedura pratica e veloce permette di prepararsi a un viaggio in Australia senza grandi complicazioni amministrative.
Le condizioni per ottenere l'eTA e i suoi principali utilizzi sono gli stessi dell'eVisitor.
Per aiutarti a comprendere le principali differenze tra l'eVisitor e l'eTA per l'Australia, abbiamo riassunto le informazioni principali nel seguente documento di confronto. Il presente documento mette a confronto i due tipi di visto in termini di nazionalità ammissibili, procedura di richiesta, tasse associate, durata della validità e condizioni di soggiorno, oltre al numero di ingressi consentiti.
La scelta tra eVisitor ed eTA dipende principalmente dalla tua nazionalità, dalla durata del tuo soggiorno in Australia e dallo scopo del tuo viaggio.
Il primo passo per scegliere tra l'eVisitor e l'eTA è verificare se la tua nazionalità è idonea per uno dei due visti. Se sei un cittadino di un paese europeo, l'eVisitor è probabilmente l'opzione migliore per te, in quanto è generalmente gratuito e pensato appositamente per i cittadini dell'Unione Europea e di altri paesi europei. Se sei cittadino di Stati Uniti, Canada, Giappone o altri paesi asiatici idonei, l'eTA sarà la tua scelta predefinita.
Per aiutarti a capire quale visto scegliere in base alla tua situazione, ecco alcuni scenari tipici:
Scenario 1: Turista italiano che pianifica un viaggio in Australia
Jean, un cittadino italiano, ha intenzione di visitare l'Australia per tre settimane per scoprire Sydney, la Grande Barriera Corallina e il Parco Nazionale di Uluru. In quanto cittadino dell'Unione Europea, Jean ha diritto al visto eVisitor. Questo visto è gratuito (escluse le spese di elaborazione) e gli permette di rimanere in Australia per un massimo di 3 mesi, il che è perfetto per il suo viaggio. Jean opta quindi per l'eVisitor.
Scenario 2: Uomo d'affari americano in viaggio in Australia
Mike, un cittadino americano, deve recarsi in Australia per una serie di incontri di lavoro a Melbourne e Sydney. Avendo i requisiti per l'eTA, Mike decide di fare domanda tramite l'applicazione mobile ufficiale. Sebbene l'eTA costi 20 dollari australiani, Mike apprezza la semplicità della procedura online e la possibilità di entrare e uscire dall'Australia tutte le volte che è necessario durante l'anno, il che è perfetto per i suoi frequenti viaggi.
Scenario 3: Turista giapponese che pianifica diversi viaggi in Australia
Akiko, una cittadina giapponese, ha in programma di visitare l'Australia due volte nel corso del prossimo anno: una volta per una vacanza estiva a Sydney e una volta per un matrimonio a Melbourne. Ha optato per l'eTA, che le permette di entrare in Australia più volte nell'arco di 12 mesi, con un soggiorno massimo di 3 mesi. L'eTA è la soluzione ideale per Akiko perché può pianificare i suoi viaggi in tutta tranquillità.
Scoprite se la vostra domanda ha già ricevuto una risposta nell'elenco seguente
L'idoneità per l'eVisitor o l'eTA dipende dalla tua nazionalità. L'eVisitor è riservato ai cittadini dell'Unione Europea e di alcuni altri Paesi europei. Se sei cittadino di un paese come Francia, Germania o Italia, l'eVisitor è probabilmente la scelta giusta per te. L'eTA, invece, è disponibile per i cittadini di paesi come Stati Uniti, Canada, Giappone e Singapore. Per confermare la tua idoneità, puoi consultare l'elenco delle nazionalità ammissibili sul sito ufficiale del governo australiano.
Né l'eVisitor né l'eTA ti permettono di lavorare in Australia. Questi visti sono pensati per soggiorni turistici, visite di famiglia o viaggi di lavoro non retribuiti. Se intendi lavorare in Australia, anche solo temporaneamente, dovrai richiedere un visto di lavoro specifico, come il Working Holiday Visa o il Temporary Skill Shortage Visa, a seconda della tua situazione.
Si consiglia di richiedere l'eVisitor o l'eTA almeno qualche settimana prima della partenza prevista per l'Australia. Anche se il processo di richiesta è rapido, è bene lasciare un po' di tempo a disposizione in caso di ritardi o se sono necessarie informazioni aggiuntive. I visti elettronici vengono solitamente approvati entro pochi giorni, ma una pianificazione tempestiva garantirà che il tuo viaggio si svolga senza intoppi.