eTa/eVisitor Australia: come compilare il modulo online
FAQ sui visti eTA/eVisitor per l'Australia: differenze, tasse, scadenze. Ottenete il vostro visto in tutta tranquillità grazie alla nostra guida dettagliata per compilare correttamente il modulo.

Se state pianificando un viaggio in questo splendido Paese, è fondamentale conoscere la procedura di richiesta del visto, in particolare il visto eTA (Electronic Travel Authority) e il visto eVisitor. Prima di iniziare la procedura di richiesta, è importante conoscere le basi di questi due tipi di visto. Il visto eTA e il visto eVisitor sono strumenti elettronici per ottenere l'autorizzazione a viaggiare in Australia. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche e i propri vantaggi, e noi vi spiegheremo in dettaglio ciò che dovete sapere per fare la scelta giusta. In questa pagina, inoltre, vi guideremo passo dopo passo per assicurarvi di compilare il modulo in modo accurato ed efficiente.
eTA vs eVisitor: capire le differenze tra questi due visti
Prima di iniziare la richiesta di visto, è essenziale comprendere le differenze tra il visto eTA e il visto eVisitor.
Il visto eTA (Electronic Travel Authority) è destinato principalmente ai viaggiatori provenienti da determinati Paesi e viene generalmente concesso per soggiorni turistici, d'affari o familiari. È collegato elettronicamente al passaporto e consente soggiorni in Australia fino a 3 mesi per visita.
Il visto eVisitor è riservato ai cittadini dell'Unione Europea e di alcuni altri Paesi europei. È valido anche per viaggi turistici, d'affari e familiari, ma può essere utilizzato per un massimo di 3 mesi per visita.
A differenza del visto eTA, il visto eVisitor è collegato elettronicamente al passaporto, il che significa che è importante assicurarsi che il passaporto sia valido per la durata del soggiorno.
I criteri di ammissibilità variano leggermente tra il visto eTA e il visto eVisitor. È essenziale comprendere questi criteri per determinare quale sia la soluzione migliore per voi. Tra gli elementi da considerare vi sono la nazionalità, lo scopo del viaggio (turismo, affari, visita di famiglia), la durata prevista del soggiorno in Australia e altre condizioni specifiche di ciascun visto. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere il visto più adatto alla vostra situazione.
Preparazione prima della compilazione del modulo di domanda eTA o eVisitor online
La preparazione accurata di tutti i documenti e le informazioni necessarie è fondamentale per il successo della domanda di visto eTA/eVisitor. Ecco di cosa avrete bisogno:
- Passaporto valido: assicurarsi che il passaporto sia valido per la durata del soggiorno in Australia.
- Informazioni personali: preparare le informazioni di base come il cognome, il nome, la data di nascita, la nazionalità, ecc.
- Date del viaggio: determinare le date del viaggio, compresa la data prevista per l'ingresso in Australia.
- Motivo del viaggio: indicare chiaramente lo scopo della visita, che si tratti di turismo, affari o famiglia.
- Indirizzo in Australia: se avete già un indirizzo in Australia (ad esempio, un hotel prenotato), assicuratevi di fornirlo.
- Numero di volo: se avete già prenotato un volo, tenete a portata di mano il numero di volo.
Prima di compilare il modulo online, accertatevi di soddisfare i criteri di ammissibilità specifici per il visto eTA o per il visto eVisitor, a seconda della vostra scelta. In particolare, assicuratevi di :
- Essere cittadini di un Paese ammissibile per il visto scelto.
- Pianificare un viaggio turistico, d'affari o di famiglia in Australia.
- Intendete recarvi temporaneamente in Australia.
Un'attenta preparazione e verifica di questi elementi vi garantirà di essere pronti a completare con successo il modulo di richiesta del visto eTA/eVisitor.
Le varie fasi di compilazione del modulo eTA o eVisitor online
Il primo passo per richiedere un visto eTA/eVisitor è inserire i propri dati personali. Dovrete fornire dettagli quali :
- Cognome e nome: il cognome (nome di nascita) e il nome (o i nomi) così come appaiono sul passaporto.
- Data di nascita: la data di nascita nel formato giorno/mese/anno.
- Sesso: il vostro sesso, generalmente indicato come "Maschio" o "Femmina".
- Nazionalità: la vostra nazionalità, cioè il Paese di cui siete cittadini.
- Numero di passaporto: il numero del vostro passaporto. Assicuratevi che sia leggibile e valido per la durata del vostro soggiorno in Australia.
- Data di emissione del passaporto: la data di emissione del passaporto.
- Data di scadenza del passaporto: la data di scadenza del passaporto. Deve essere valido per tutta la durata del soggiorno in Australia.
- Indirizzo e-mail: un indirizzo e-mail valido al quale potete essere contattati per informazioni sulla vostra richiesta.
- Numero di telefono: il vostro numero di telefono, compreso il prefisso internazionale, per eventuali comunicazioni future.
Dopo aver inserito i vostri dati personali, dovrete scegliere il tipo di visto che desiderate richiedere: eTA o eVisitor. Assicuratevi di selezionare quello più adatto al vostro viaggio in Australia, a seconda della vostra nazionalità e dello scopo del vostro viaggio.
In questa fase vi verranno chieste informazioni specifiche sul vostro viaggio in Australia, tra cui la data di arrivo prevista, la durata del soggiorno e l'indirizzo in cui soggiornerete in Australia (se disponibile). Siate precisi nelle risposte per evitare problemi durante il viaggio.
Una volta completate tutte le sezioni del modulo online, prendetevi il tempo di controllarlo attentamente. Assicuratevi che tutte le informazioni siano corrette e che non sia stato omesso nulla. Una volta accertato che tutto sia in ordine, è possibile inviare la domanda online. Riceverete quindi un numero di riferimento per la vostra domanda.
Pagamento della tassa per l'eTA o l'eVisitor ed elaborazione della domanda.
Una volta presentata la domanda di visto eTA/eVisitor, è il momento di pagare la tassa per il visto. I fornitori online offrono diverse opzioni di pagamento, tra cui le più diffuse carte di credito come Visa, MasterCard e American Express. Assicuratevi di avere a portata di mano un metodo di pagamento valido per completare la procedura di pagamento.
Il costo della richiesta di un visto eTA/eVisitor può variare a seconda del tipo di visto scelto e delle circostanze del viaggio. È importante conoscere l'importo esatto della tassa prima di effettuare il pagamento. Le tasse sono generalmente ragionevoli e sono necessarie per elaborare la domanda e rilasciare il visto. Assicuratevi di conservare la prova del pagamento per il vostro archivio.
I tempi di elaborazione della domanda di visto eTA/eVisitor possono variare a seconda del periodo dell'anno e del numero di domande in corso. In generale, le domande vengono elaborate rapidamente, ma è consigliabile presentare la domanda diverse settimane prima della data di viaggio prevista per evitare lo stress dell'ultimo minuto.
Una volta presentata la domanda, riceverete un numero di riferimento della domanda. Questo numero è essenziale per seguire lo stato della domanda online. Con questo numero è possibile verificare se il visto è stato approvato e ottenere informazioni sulla data di scadenza. Questa funzione di monitoraggio è preziosa per pianificare il vostro viaggio in Australia in tutta tranquillità.
Suggerimenti per evitare gli errori più comuni
Quando si richiede un visto eTA/eVisitor per l'Australia, è importante rimanere vigili per evitare errori comuni che potrebbero causare ritardi o problemi. Ecco alcuni consigli per compilare il modulo in modo accurato:
- Controllare i dati personali: assicurarsi che tutti i dati inseriti siano corretti e corrispondano a quelli del passaporto.
- Scegliere il tipo di visto giusto: selezionare il visto eTA o il visto eVisitor in base alla propria nazionalità e alla natura del viaggio.
- Preparare i documenti necessari: raccogliere tutti i documenti richiesti, compresa una copia del passaporto, prima di iniziare la domanda.
- Siate precisi con le date: Siate precisi sulle date di viaggio, assicurandovi che corrispondano al vostro itinerario.
- Utilizzate un indirizzo e-mail valido: assicuratevi di avere accesso all'indirizzo e-mail fornito, poiché si tratta del principale mezzo di comunicazione per la vostra richiesta.
Scoprite se la vostra domanda ha già ricevuto una risposta nell'elenco seguente